Palazzo Colonna di Stigliano (già Palazzo Zevallos)
- Dettagli
- Categoria: Luoghi
- Data pubblicazione
- Ilaria Sabatino
- Visite: 2756
Questo sontuoso palazzo si trova nel cuore della città, quella via Toledo che costituisce la cosiddetta "city" di Napoli. Edificato alla fine del XVI secolo per Giovanni Zevallos, duca di Ostuni, passò nella prima metà del XVII nelle mani del mercante fiammingo Van der Weiden, che ne ordinò una totale ristrutturazione, curata da Cosimo Fanzago tra il 1637 e il 1639; dell'intervento barocco, resta testimonianza nel bel portale sovrastato dallo stemma gentilizio. A quell'epoca, costituiva uno degli edifici più grandi dell'area. La denominazione attuale risale al principe Giovanni Colonna di Stigliano, che sposò la figlia del ricco mercante. Alla fine del XIX secolo il palazzo fu acquistato dalla Banca Commerciale Italiana, che ne affidò la ristrutturazione all'architetto Platania, e dal 1898 la sua funzione è rimasta quella di sede bancaria. Fulcro dell'edificio è l'originario cortile, coperto da vetri e trasformato dal Platania in salone del pubblico, con ampio uso di vetrate policrome, legno e ferro, secondo un chiaro gusto liberty. Monumentale è lo scalone d'onore, anche questo in stile liberty, che conduce al piano nobile, dove si trovano decorazioni di stampo neoclassico, pitture del Caravaggio, del De Mura e di altri pittori di rilievo; queste sale sono visitabili, ed ospitano oggi -col patrocinio di Banca Intesa- una galleria d'arte permanente.
orario:Dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30)chiusolunedì
Biglietto:Biglietto congiunto valido per la visita alle mostre temporanee e alle collezioni permanentiIntero 5,00 euroRidotto 3,00 euroIngresso gratuito ogni prima domenica del mese
Info:800 45 42 29 - 081 7917233e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.