https://lh3.ggpht.com/nn0_2f2yehKR7fnMIZ0XrSWbC5Q0VPP7vNmLMV7ndNFinClynZRO4RBTGfbjVOs1fyA=w300        http://static.dnaindia.com/sites/default/files/2015/05/03/333140-facbook.jpg    

"Percorsi Tridimensionali" mostra personale di Domenico Fatigati

DOMENICO FATIGATI

Percorsi Tridimensionali

 

19 dicembre 2015 – 03 gennaio 2016

Vernissage: sabato 19 dicembre alle ore 11.00

a cura di

Ilaria Sabatino

 

Sabato 19 dicembre la Galleria Studio49 VideoArte, ospiterà la mostra personale “Percorsi Tridimensionali” dell’artista Domenico Fatigati. Un turbinio di colori, linee, curve coinvolgerà lo spettatore e lo porterà in un labirinto/percorso tridimensionale … Dando vita a delle vere opere d’arte che nascono da un percorso materiale per tramutarsi in un percorso interiore. Come un esperto e metodico artigiano ha saputo tessere la propria tela creando armonia tra i materiali utilizzati (legno; metallo; plastica etc.) ed i colori, quasi sempre i primari (giallo; blu; rosso).

Mostra a cura della dott.ssa Ilaria Sabatino, testo critico di Massimo Coppola.

 

La mostra sarà visibile fino al 03 gennaio 2016 con orari, da lunedì a sabato, 10/13 – 16.00/20. 

Domenico Fatigati nasce ad Acerra (NA) dove vive e opera. Ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte “F. Palizzi” e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. La sua attività artistica inizia nel 1969 con la partecipazione al Premio Nazionale d’Arte Visiva “La Feluca d’oro” di Bari, riscuotendo un ampio successo di critica. Si è sempre interessato dell’ Optical Art e dell’Astrattismo geometrico. Ha esposto a mostre collettive locali, regionali e nazionali. Presente in diverse fiere d’Arte. Mostre Personali in diverse città. Una parte della sua produzione artistica appartiene a collezioni private. Le sue opere sono in permanenza presso gallerie d’Arte. Più volte è stato membro di commissioni giudicatrici di concorsi artistici. Dal 1981 al 2012 ha diretto uno spazio espositivo denominato “Il Ritrovo dell’Arte”, ad Acerra. Ha insegnato Geometria descrittiva negli Istituti d’Arte e nei Licei Artistici. È stato l’artefice, nel 1989, della nascita dell’Istituto d’Arte di Acerra, ricoprendo l’incarico di responsabile. E’ stato un aderente del gruppo nazionale “Astractura” dal 2011 al marzo 2015. Da aprile 2015 è un cofondatore del gruppo nazionale “Linearismo Cromatico”.

Hanno scritto di lui: G. Agnisola; M. Coppola; O. Gattola; M. Laudanno; A. Montano; R. Pinto; G. Romano; I. Sabatino; N. Scontrino; T. Ruggieri; G. Villano. 

Studio49 – Via Lungo Gelso, 49 – 80132 Napoli 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ilsemedinapoli.com 
tel. 081412044 – cell. 3347515029