Cappella del Monte di Pietà

Valutazione attuale:  / 13
ScarsoOttimo 
Categoria: Luoghi
Data pubblicazione
Ilaria Sabatino
Visite: 2264

Fu edificata tra il 1597 e il 1605 dall’architetto romano Giovan Battista Cavagna. Il monte di pietà è una tipica istituzione della Controriforma, fondata a scopo benefico per combattere l’usura, i creditori infatti si impegnavano a concedere prestiti a chi ne avesse bisogno senza fini di lucro, vale  a dire senza apporre alcun tasso d’interesse. La rinascimentale facciata della cappella è caratterizzata da tre statue una raffigurante la Carità un’altra la Sicurezza entrambe realizzate addirittura da Pietro Bernini e al centro la Pietà di Michelangelo Naccherino. L’interno a navata unica è affrescato nella volta da Belisario Corenzio con il ciclo dei Misteri della Passione.